Skip to content
SFSMSFSM
SFSM
  • Home
  • Formazione
    • Corso Istruttore Fitness e Body Building (Istruttore sala Pesi Riconosciuto)
    • Corso Istruttore Fitness Musicale
    • Diploma Istruttore Pilates
      • Corso Istruttore di Pilates Matwork
      • Corso Istruttore Pilates Reformer: scopri il programma
      • Corso Istruttore Pilates Cadillac: scopri il programma!
      • Corso Istruttore Pilates Chair: scopri il programma!
      • Corso Istruttore Pilates Step Barrel (Spine Corrector)
    • Corso Istruttore Fitness Funzionale
    • Corso Istruttore Ginnastica per le Disabilità
    • Corso Personal Trainer
    • Corso Preparatore Atletico
    • Corso Istruttore Ginnastica per la Terza Età
    • Educatore Alimentare Sportivo
  • Docenti
    • Valentina Delmonte
    • Tiziano Gemelli
    • Ilaria Scopece
    • Luca Bonfanti
    • Davide Bonadonna
    • Michelle Castenetto
    • Lucia Polidoro
    • Elisa Bertazzoli
    • Massimiliano Leocata
  • Journal
  • Galleria
  • Partners
  • Contatti
Login
 
  • Nessun articolo nel carrello

Subtotale: 0,00€

Visualizza il carrello Cassa

FacebookInstagramTwitterYouTube
  • Home
  • Formazione
    • Corso Istruttore Fitness e Body Building (Istruttore sala Pesi Riconosciuto)
    • Corso Istruttore Fitness Musicale
    • Diploma Istruttore Pilates
      • Corso Istruttore di Pilates Matwork
      • Corso Istruttore Pilates Reformer: scopri il programma
      • Corso Istruttore Pilates Cadillac: scopri il programma!
      • Corso Istruttore Pilates Chair: scopri il programma!
      • Corso Istruttore Pilates Step Barrel (Spine Corrector)
    • Corso Istruttore Fitness Funzionale
    • Corso Istruttore Ginnastica per le Disabilità
    • Corso Personal Trainer
    • Corso Preparatore Atletico
    • Corso Istruttore Ginnastica per la Terza Età
    • Educatore Alimentare Sportivo
  • Docenti
    • Valentina Delmonte
    • Tiziano Gemelli
    • Ilaria Scopece
    • Luca Bonfanti
    • Davide Bonadonna
    • Michelle Castenetto
    • Lucia Polidoro
    • Elisa Bertazzoli
    • Massimiliano Leocata
  • Journal
  • Galleria
  • Partners
  • Contatti

5 BUONI MOTIVI PER ISCRIVERSI AL CORSO DI EDUCATORE ALIMENTARE SPORTIVO

Perché iscriversi al nostro corso di educatore alimentare?

 

Oggi il mercato cavalca la relazione tra alimentazione e performance sportiva. In rete nascono infatti, una serie di proposte riguardanti diete e integratori che possono essere pericolosi e creare danni sia a soggetti sportivi, che al resto della popolazione.

L’obiettivo del nostro corso di educazione alimentare è proprio quello di diffondere informazione soprattutto alla popolazione sportiva e fisicamente attiva.

Diventa oggi prerequisito importante per un operatore sportivo avere delle conoscenze in ambito nutrizionale.

Le conoscenze di base della nutrizione devono essere sostenute da evidenze scientifiche per permettere di avere una prospettiva più ampia sugli atleti per la costruzione del loro specifico allenamento.

Il compito dell’educatore alimentare sarà quello di consigliare i cibi più adatti per la realizzazione di obiettivi sportivi e il miglioramento della performance.

Le figure professionali con il corso da Educatore Alimentare Sportivo sapranno consigliare un’alimentazione nelle corrette proporzioni e modalità di assunzione.

Chiediamo ai nostri esperti, Dott.ssa Osorio Marcela e Dott.re Bonadonna Davide, 5 motivi per iscriversi al corso da Educatore Alimentare Sportivo:

  1. Tanto per l’atleta di alto livello, come per lo sportivo amatoriale, l’alimentazione è un parametro fondamentale nello sport. Un’alimentazione mirata, a seconda del tipo di sport o attività fisica praticati, aiuta a migliorare la performance, a mantenere o raggiungere il peso adeguato e la composizione corporale giusta.
  2. Non tutti gli sport sono uguali, quindi anche l’alimentazione non è uguale per tutti; per questo è molto importante conoscere le caratteristiche dello sport praticato dal paziente (sport di forza, endurance o misto) poiché il fabbisogno energetico e dei macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati) sono diversi.
  3. L’alimentazione varia anche a seconda l’obiettivo del soggetto: aumentare la massa muscolare o definire (e quindi perdere massa grassa principalmente), migliorare la performance, alleviare un disturbo (per esempio un disturbo intestinale) o imparare a equilibrare la dieta.
  4. Conoscere gli alimenti e i nutrienti è alla base della educazione nutrizionale; non posso consigliare una alimentazione sana quando non conosco dal punto di vista biochimico la differenza tra i diversi.

 

  1. Il cibo ci parla e ci manda messaggi di salute o malattia. In una vita di 80 anni una persona ingerisce in media da 30 a 60 tonnellate di cibo. È poco prudente sottostimare l’effetto della nutrizione sulla nostra salute e non considerare la la qualità della nostra alimentazione in termini di nutrienti. La scienza dell’alimentazione non è solo una questione di quantità e di diete più o meno caloriche ma di compatibilità tra ciò che mangiamo e ciò di cui l’organismo ha bisogno.

Il corso di educatore alimentare serve a dare credibilità e competenze all’operatore del fitness che si trova a relazionare nell’ambito del suo lavoro con persone che cercano di migliorare il loro stato fisico.

 

Dr.ssa Marcela Osorio

Dr. Bonadonna Davide

Category: JournalBy SFSM31/10/2019
Tags: personal trainerpersonal training

Author: SFSM

Post navigation

NextNext post:Eccessi natalizi? Ecco 5 consigli da dare ai tuoi clienti

Articoli Correlati

Eccessi natalizi? Ecco 5 consigli da dare ai tuoi clienti
26/12/2015
Scoliosi prevenzione e falsi miti del “NUOTO”
02/09/2015
Fitness Funzionale
Perchè scegliere l’allenamento funzionale?
22/11/2014
Categorie
  • Abbigliamento
  • Corsi
  • Libri

LA SCUOLA DI FITNESS

DELLE SCIENZE MOTORIE

Telefono: +39 3458573951

-

Email: segreteria@sfsm.it

|

ASD SFSM C.F. 97760100152 - P. IVA 09627200968

Facebook SFSMInstagram SFSMTwitter SFSMYouTube SFSM
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando Maggiori Informazioni e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.ApprovoMaggiori Informazioni